Si ritiene che l’impianto originario di questo palazzo, posto sul lato meridionale di piazza Duomo, fosse stato costruito nel Cinquecento. Dopo il terremoto del 1693, che lo distrusse completamente, esso fu ricostruito nel primo ventennio del XVIII secolo dall’architetto Alonzo Di Benedetto e ingrandito nel 1757 per opera di Francesco Battaglia. Il Palazzo dei Chierici, conosciuto anche come Seminario dei Chierici (che un tempo ospitava), è collegato alla Cattedrale di Sant’Agata attraverso un cavalcavia che passa sopra Porta Uzeda. L’integrazione del palazzo alle mura cittadine è il suo tratto distintivo. Dalle scale poste alla destra del palazzo si raggiunge la porta Carlo V, dove si svolge il mercato locale (pescheria). L’architettura settecentesca riprende il tipico contrasto tra l’intonaco scuro e il cornicione in pietra bianca, i finestroni e i balconi presentano un caratteristico timpano a omega tra volute arricciate, mensole figurate e la grande tribuna, come vuole il gusto barocco. Dopo gli ingenti danni causati dall’incendio del 1944, il palazzo venne acquisito dal Comune, di cui è stato sede dal 1945 al 1953. Dal balcone centrale si sono affacciati nel tempo molti personaggi storici illustri, tra i quali il Cardinale Dusmet nel 1888 per benedire la città. Nel 1937 Mussolini parlò da esso alla cittadinanza durante la sua visita a Catania. All’interno del Chiostro nel palazzo sono periodicamente ospitate esposizioni e mostre d’arte. Fonte : www.citymapsicilia.it Per raggiungere Piazza Duomo da Palazzo Speciale basterà percorrere via Zurria fino ad arrivare in via Castello, da lì proseguire fino ad arrivare in via Cardinale Dusmet, sarete giunti a piazza Duomo ed attraversando Porta Uzeda troverete la destinazione sulla sinistra Raggiungi Palazzo Chierici da Palazzo Speciale
Da Giotto a De Chirico a cura di Vittorio Sgarbi
Esposizione che comprende collage e mappe, lavori realizzati tra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei Novanta .........
La città tutta si ferma e si riversa di giorno e notte per le strade di catania, dando vita ad una delle feste religiose più importanti del mondo
Il Palazzo dei Chierici, conosciuto anche come Seminario dei Chierici (che un tempo ospitava), è collegato alla Cattedrale di Sant’Agata attraverso un cavalcavia che passa sopra Porta Uzeda.
powered by edim.it